Chi intende diventare donatore di sangue, dovrà recarsi direttamente presso la clinica Sant'Anna di Pomezia dalle ore 07.30 alle ore 09.30, secondo il calendario stabilito.
N.B. Le stanze adibite alle donazioni sono poste a piano terra e si possono raggiungere seguendo il corridoio presente sulla destra degli sportelli di accettazione.
Alimenti permessi prima della donazioneCON esami annuali
Acqua, the, camomilla, caffè, spremute preferibilmente non zuccherate.
Evitare latte e derivati del latte.
Arrivato al Centro di raccolta sangue, il volontario presente ti darà tutte le informazioni necessarie e un apposito questionario da compilare e firmare per accettazione. Nel caso desideri la certificazione medica dell'avvenuta donazione, per ottenere la giornata di riposo retribuita, dovrai consegnare anche un documento identificativo.
Nei principali paesi occidentali è obbligatoria la compilazione del questionario di donazione. Le domande di cui è costituito servono per fare emergere le problematiche di interesse trasfusionale che potrebbero controindicare la donazione, sia per la tutela del donatore che del paziente.
Molte domande sono strettamente correlate al rischio di trasmissione di AIDS, epatite B, epatite C, alcune sono fatte per riscontrare eventuali infezioni anche banali, come ad esempio se hai avuto di recente (negli ultimi 15 giorni) febbre, l’influenza, una gastroenterite o una cistite. E’ prevista la domanda riguardante eventuali viaggi o soggiorni all’estero, utile per fare emergere il rischio legato alla trasmissione di malattie tropicali come ad esempio la malaria.
In ambulatorio il medico addetto alla selezione ti visita: misura la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e il peso corporeo, verifica la corretta compilazione del questionario puntualizzando alcune domande, infine valuta le tue condizioni generali di salute.
Dopo la visita medica, prima della donazione, ti verrà controllato il valore dell’emoglobina utilizzando un apposito strumento (emoglobinometro). Il valore dell’emoglobina deve avere un livello minimo di 12,5 g/dl nelle donne e di 13,5 g/dl negli uomini.
In sala prelievi ti accoglie l’infermiere che ti fa accomodare. L’infermiere prepara le sacche e le provette, vi appone le apposite etichette, prepara il laccio, il materiale per la disinfezione della cute e pone tutto il materiale sulla bilancia e sul piano di lavoro di fianco a te.
Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 10 minuti. Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 cl. per gli uomini e 400 cl. per le donne.
Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione.